FOTO-PROLOCO-SANT'EGIDIO-GIRO-CANTINE-A-CAVALLO-1

Renato Marroni, noto cavaliere della Val Vibrata, ha avuto (come lui stesso afferma con convinzione) la grande fortuna di poter girare in sella al suo cavallo quasi tutta l’Italia, ospitato da diverse persone come lui appassionate di cavalli. Con la manifestazione “Il giro delle cantine” a cavallo che si terrà oggi sabato 3 novembre e domenica 4 novembre, ha voluto ringraziare tutti coloro che lo hanno ospitato invitandoli a trascorrere nella nostra terra due giorni a contatto con la natura e con le nostre tradizioni, con i cavalli e i prodotti tipici come protagonisti.

Ventidue anni fa nasce il “Giro delle cantine” a cavallo, ideato, per caso, da Renato Marroni con la collaborazione delle cantine della zona dei suoi amici cavalieri e non. Di anno in anno la manifestazione ha aumentato il numero di cavalli da cinque della prima edizione nel 1990 ai centoventi del 2000, attirando l’attenzione di “LINEA VERDE ORIZZONTI” (nota trasmissione Rai) e “CAVALLO MAGAZINE” (rivista nazionale di equitazione). La manifestazione tutt’ ora prosegue con grande risposta dei cavalieri e degli appassionati della zona e di altre regioni d’Italia come Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto.

Il programma della manifestazione, tradizionalmente ricco di appuntamenti,  è iniziato questa mattina a casa di Renato. In sella alle 9:30 per ordine della guida Guido Di Nicola che dirige tutti, a mò di Virgilio, verso la prima cantina dove ci ferma per assaggiare i prodotti tipici offerti dal luogo e farsi il solito bicchiere di vino, il tutto  accompagnato da stornelli improvvisati dai partecipanti, tra cui la “Canzone dei cavalieri”. Si riparte verso le prossime cantine (normalmente cinque) percorrendo vari sentieri della nostra Val Vibrata in lungo e in largo fino ad arrivare al rientro in sede dove Renato, in serata, accoglierà tutti i partecipanti per una compagnia degustando altri prodotti abruzzesi e chiacchierando vicino al fuoco e agli amici cavalli delle ore appena trascorse, concludendo così giornata.

Domenica 4 novembre, con la solita guida, ci si avvia a visitare altre cantine fino a tardo pomeriggio quando ci si ritrova, ancora una volta, a casa di Renato per salutarsi dandosi appuntamento per il prossimo anno, ancora con la natura, i cavalli, il vino, i prodotti tipici e Renato.

Condividi e seguici anche su :

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *