pinciare Sant'Omero

Passeggiando per le strade di campagna della vallata si possono ammirare le “pinciare” o “pencire”, le abitazioni rurali in terra cruda che rappresentano un patrimonio prezioso per la Val Vibrata.

Queste antiche case di terra venivano costruite con materiali poveri e di facile reperibilità, come la terra cruda impastata con paglia e pula, dalle forme classiche e sinuose, edificate con una tecnologia semplice e a basso costo che determinò la diffusione di queste primitive forme di casa.

Realizzate agli inizi del novecento, nonostante siano passati decenni, alcune di queste abitazioni sono conservate con molta cura e valorizzate dall’aspetto storico e architettonico.

Il cantiere per la loro realizzazione vedeva impegnato un gruppo di almeno dieci persone, coordinate da lu mastre (il mastro) che organizzava le varie fasi di lavoro e prendeva parte all’opera in qualità di esperto. I lavori duravano da marzo fino all’inizio dell’inverno e, quando le condizioni metereologiche e il tempo necessario per il lavoro non erano sufficienti a poter raggiungere il tetto, riprendevano l’anno successivo. Particolare attenzione veniva posta alla scelta del sito, sia per evitare il problema dell’umidità sia perché era necessario disporre della terra adatta nelle vicinanze, essendo anti-economico trasportare la materia prima da lontano.

Le case di campagna realizzate in terra cruda, sono presenze caratteristiche dell’ architettura povera abruzzese. Nel comune di Colonnella si trovano varie tipologie di costruzioni in terra come anche nel comune di Sant’Omero, dove nel 2010 fù inaugurato un percorso denominato “la via delle Pinciare”, una passeggiata ippo-ciclopedonale alla scoperta di costruzioni rupestri, edifici di valenza storica e artistica e bellezze della natura nel territorio vibratiano.

Vista la loro consistenza e conseguente fragilità le pinciare hanno bisogno di molta attenzione e di essere salvaguardate in modo da non andare distrutte ed estinte, visto che, oltre a rappresentare un patrimonio della vallata, rappresentano anche un pezzo di vita della Val Vibrata.

Condividi e seguici anche su :

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *