
GENERALE INVERNO NEMICO DELLA NOSTRA PELLE
Ecco come difendere labbra, viso e mani
Noemi Di Emidio
Con l’arrivo dell’inverno e del freddo, la pelle è sottoposta ad aggressioni continue: vento, freddo, pioggia, neve, smog, sbalzi di temperatura causati dal riscaldamento interno.
Azioni dannose che portano alla secchezza e alla sensibilizzazione della pelle nonché all’irritazione delle labbra che tendono a screpolarsi, in quanto rappresentano le zone più esposte ed a rischio del viso. Cattiva abitudine durante la stagione invernale è quella di bere poco. Quando il corpo è disidratato, infatti, il primo sintomo è la secchezza delle labbra . La giusta idratazione può essere ottenuta attraverso l’assunzione di tisane a base di tè verde e frutti rossi ricchi di polifenoli (antiossidanti naturali), vitamine e sali minerali che contrastano l’invecchiamento cutaneo, proteggono e tonificano i capillari impedendo la formazione di rossori cutanei causati dal freddo e dagli sbalzi termici.
In secondo luogo, è fondamentale detergere e struccare la pelle con prodotti delicati che non contengono agenti schiumogeni che aggrediscono la barriera cutanea naturale; è consigliabile utilizzare latte detergente e tonici lenitivi senza alcol e l’applicazione di una crema ricca nutriente naturale, contenente acido ialuronico, olio di jojoba, burro di karité. Nell’ acquistare prodotti cosmetici occorre fare molta attenzione all’etichetta, soprattutto nel constatare che tra gli ingredienti non ci siano eccipienti come siliconi e parabeni, derivati del petrolio, sostanze di consistenza cerosa contenute in molte creme commerciali, rossetti, burro cacao per le labbra, detergenti, shampoo e altro che irritano e seccano ulteriormente l’epidermide in quanto formano un film occlusivo sulla pelle interferendo con la normale traspirazione cutanea.
Bisogna, inoltre, evitare di mordere le labbra screpolate irritandole ulteriormente. E’ preferibile utilizzare in alternativa al burro di cacao creme o balsami contorno labbra adatti sia alle donne che agli uomini nonché oli naturali come l’olio di oliva, di mandorle, di jojoba e altri che aiutano a ricostruire ed a reintegrare il film lipidico di superficie.
Per sinergizzare l’effetto idratante delle creme si può applicare , ogni qualvolta se ne sente la necessità, una maschera ad azione nutriente a base di vitamine, collagene, elastina oli essenziali e via discorrendo.
Infine è auspicabile effettuare un massaggio manuale sul viso, che si può eseguire anche da soli con movimenti delicati e leggeri se la pelle è particolarmente sensibile, con movimenti profondi ed energici se la pelle si mostra atrofica ed invecchiata; in entrambi i casi il massaggio va effettuato con movimenti circolari partendo dalla fronte, scaricando alla base del collo, per attivare la circolazione sanguigna periferica ed il metabolismo cutaneo locale facilitando l’assorbimento dei prodotti e l’ossigenazione dei tessuti.
In conclusione, nella stagione invernale proteggete la pelle del viso e delle mani dal freddo trascorrendo gran parte della giornata all’aria aperta o in montagna indossando un abbigliamento adeguato senza dimenticare cappello, sciarpa e guanti!
1,822 Visite totali, 4 visite odierne
